LABORATORIO DI MICROSCOPIA E INCUBAZIONE
Con gli strumenti base come il microscopio, lo stereoscopio, i reagenti chimici e una piccola camera sterile per incubazioni, qualche alga per substrati e altri prodotti top secret rendono la mia passione ancora piu’ interessante.
Nel piccolo laboratorio mi diletto in vari campi, la micologia da anni nei miei interessi la fa un po’ da padrone, lo studio delle micorrize sulle piante simbionti rende il laboratorio utile, inoltre l’analisi microscopica del tampone vaginale della cagna in calore e importante per sapere il momento opportuno per l’accoppiamento.
Disporre di un piccolo laboratorio fa sempre comodo, soprattutto per rendersi conto di tutto quello che non si riesce a vedere ma anch’esso fa la sua parte nel meraviglioso mondo della natura.

Puoi invieare al sito foto di tartufi a te' sconosciuti cercheremo di identificalri insieme
Per inviare campioni da esaminare compila il modulo Clicca sulla cassetta della posta ⇒
Il servizio e' gratuito per iscritti a: "Gli amici del sito"
Se non sei ancora iscritto Registrati adesso
A registrazione effettuata compila il modulo cliccando sulla cassetta della posta
|
|
Uso del microscopio in allevamento
Calcolare il momento piu' appropiato per la monta
Un metodo semplice per sapere quando effettuare la monta è l'esame chiamato "coplocitologico" o striscio.
Metodo:
Prelevare con un tampone a stelo lungo(cotonfioc)cellule vaginali, spalmare sul vetrino il prodotto ottenuto e fissare con appositi reagenti per esami citologici, lasciare asciugare per qualche istante e il vetrino è pronto.
Visionare il vetrino al microscopio a 10x è sufficente.
|
|
L'esame deve essere monitorato, patrendo alcuni giorni prima del previsto calore si possono notare le varie fasi di trasformazione delle cellule.
Ho esaminato e fotografato le cellule della mia cagna, partendo 7 giorni prima del calore previsto.
Foto a 7 giorni prima dell'accoppiamento
Foto a 2 giorni prima dell'accoppiamento
|
Foto a 5 giorni prima dell'accoppiamento
Foto nel giorno dell'accoppiamento
|
Considerazioni:
Nelle foto si nota il cambiamento che le cellule subiscono avvicinandosi al momento del massimo calore, le cellule cambiano forma,inizialmente hanno forma abbastanza arrotondata con nucleo ben visibile, man mano che si avvicina in periodo di massimo calore, le cellule assumono una forma inregolare, si accartocciano come una patatina ed il nucleo è meno evidente, in questa fase è auspicabile una buona riuscita della monta.
Uno dei motivi che mi spingono ad eseguire il colpocitologico, si riassume nell'evitare stres ai cani, il maschio si accorge giorni prima che la femmina sta andando in calore, quasti la importuna costantemente ed inutilmente, in alcuni casi l'insitenza dei maschi portano la femmina ad avere reazioni di rifiuto stressando sia lei che lui.
Risulta quindi fondamentale per un piu' calmo e consenziente accoppiamento, mettere insieme i cani al momento giusto, questo momento e riscontrabile eseguendo il semplice esame sopradescritto.